lunedì 17 novembre 2014

Lovin' Mama raddoppia









 
...  Ho conosciuto Giada, per caso, una mattina mentre ero alla stazione ad aspettare Cinzia.
Chissà perchè iniziai a parlare con quella giovane mamma che stava portando la sua bambina a vedere i treni! Sarà il destino ma quei quattro occhioni blu mi colpirono e, quando, qualche mese dopo, li ritrovai allo shooting per Les Enfants de Gisele, scattò immediato il feeling.
Ecco perchè, sono molto orgogliosa di documentare la sua nuova avventura...il raddoppio del suo bellissimo negozio.


Lovin Mama










Lovin Mama

Lovin Mama























 


Queste sono alcune immagini della nuova inaugurazione e, se guardate bene, potete vedere a cosa servivano le fotografie di still life del post precedente.

In bocca al lupo Giada e Good Luck Lovin' Mama!

venerdì 14 novembre 2014

Still Life


Chiunque abbia un blog, una pagina Facebook o un piccolo sito, si sarà trovato nella condizione di fotografare oggetti. Spesso mi è capitato di sentire o di leggere: "è impossibile fotografare con queste giornate buie e cupe".
Purtroppo, siamo quasi in inverno e le giornate buie e corte saranno "normalità" per molti mesi a venire e non si potrà certo aspettare la bella stagione per tornare a fotografare con regolarità.
Allora come ovviare alla mancanza di luce?
Innanzi tutto, usare un cavalletto! Un buon cavalletto ha un costo davvero abbordabile e sarà, per sempre, un alleato prezioso per un fotografo di still life, anche a livello casalingo.
Con la fotocamera ben sistemata sul cavalletto è possibile allungare notevolmente il tempo di scatto, ottenendo la giusta esposizione anche in una giornata decisamente buia.
Fotografare significa scrivere con la luce. Se la luce scarseggia le foto saranno sottoesposte, se non c'è luce, non ci saranno fotografie.  Perché più luce colpisca il sensore della vostra fotocamera dovrete compiere una di queste azioni:
  •  aprire al massimo il diaframma (se le vostre lenti sono di qualità e lo consentono) 
  •  alzare moltissimo gli ISO, ma con il rischio di aumentare il rumore digitale  
  •  allungare il tempo di scatto.
Poiché è  quasi impossibile tenere ferma una fotocamera per un tempo superiore ad 1/60 di secondo, se non si vogliono avere delle foto mosse non resta che utilizzare il cavalletto o treppiede.
Ma per la serie "predico bene e razzolo male" io lo uso davvero raramente.
Mi sento impedita nei movimenti, specie negli spazi ristretti, dove le sue gambe sono di intralcio e le posizioni, per quanto io abbia una testa rotante e piuttosto snodata, sono sempre limitanti e rigide.
Io, però, possiedo una fotocamera che ha una caratteristica fondamentale (l'ho voluta fortemente proprio per questo motivo): tollera alti ISO senza produrre foto inutilizzabili per il rumore.
Queste fotografie le ho scattate a mano libera perchè ho dovuto utilizzare uno "spazio di fortuna" di circa 1 mt x 1 mt.
Mi sono creata una specie di softbox fidate con un faro a luce fredda. Per ovviare al problema della luce diretta troppo dura, l'ho filtrata con fogli di carta forno bianca.
Dalla parte opposta un pannello di polistirolo bianco, recuperato da un imballaggio.
Chiunque sarebbe in grado di ricreare un set così in casa e, utilizzando il famoso cavalletto potrebbe evitare di alzare gli ISO come ho fatto io.
La necessità aguzza l'ingegno!
Siete curiosi di sapere dove sono "finiti" questi scatti? 
Un po' di pazienza e tutto sarà più chiaro!



Mari Crea Photography

Mari Crea Photography


Mari Crea Photography






venerdì 7 novembre 2014

Leroy Merlin: "Storia di Stile"




Quando sono stata contattata da Leroy Merlin per partecipare a questa nuova iniziativa "Storia di Stile" ero un pochino titubante.
Io sono un "cane sciolte" e, difficilmente, aderisco a iniziative commerciali e promozionali ma, l'argomento e la possibilità di esprimere la mia creatività attraverso una "Storia di stile" mi intrigava.
Avrei ricevuto un pacco a sorpresa con alcuni oggetti legati ad una tendenza (anche questa a sorpresa, almeno per me) che avrei potuto usare per creare un  mio angolo di stile.
Aspettavo con ansia l'arrivo di questa "mistery box" e di poter curiosare all'interno per scoprire quale era il modo che mi era stato assegnato.
Per ora non posso rivelare nulla poiché il progetto partirà il 12 novembre, quando, sul sito di Leroy Merlin, verrà inaugurata la  nuova sezione dedicata alla decorazione della casa e verranno svelate tutte le tendenze affidate ad altrettante blogger e verranno pubblicate le varie storie legate allo stile di competenza.







Ancora pochi giorni e tutto sarà più chiaro...nel frattempo, vi invito a seguirmi per scoprire, non solo, quale sarà la "mia tendenza" ma quale sarà il mio modo di interpretarla.
Sarà una Mari Crea assolutamente "inedita" e quindi, come si dice in questi casi:
"Stay tuned"!

A presto.
Mari





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...