Ehilà...ben trovati,passata la "sbornia festaiola"?
Come vi avevo anticipato,io non ho festeggiato...anzi sono andata a dormire prima di mezzanotte,anche se poi i botti (ma non erano stati vietati?) mi hanno svegliata e ricordato che,fuori,c'era la festa in onore del nuovo anno.
A parte la reperibilità del maritozzo,per festeggiare degnamente avrei dovuto vivere isolata,senza TV,senza giornali,senza Google News,da mesi, perchè se l'80% degli italiani ha dichiarato che il 2012 sarà peggiore del 2011 e che sarà indubbiamente più povero,qualche motivo per preoccuparsi c'è...
vista la raffica di aumenti, IMU,addizionali varie, che da "una tantum" diventano "una semper" (paghiamo ancora un'accisa sulla benzina per finanziare la guerra in Abissinia)...quasi quasi era meglio tenersi l'anno vecchio!
Ieri sera ho vsto su Real Time,una trasmissione che mi ha dato da pensare.
Una ragazza cercava una casa per le vacanze invernali a Courmayeur
budget : 1.700.000€!
Capperi,solo per le domeniche invernali...considerando che,con buona probabilità la fanciulla possiederà anche una villa a Porto Cervo per le vacanze estive ed una residenza stabile,e magari anche più di una, a Novara a Milano o a Torino, mi sorge spontanea una domanda...perchè tutta questa remora a mettere una bella patrimoniale sui grandi patrimoni?
Perchè chi dispone di budget così sostanziosi non può contribuire davvero e in maniera più consistente visti i chiari di luna?
1.700.000 € le persone "normali" non li guadagnano in tutta la vita e perchè la crisi deve pesare sulle spalle di chi guadagna (ed è già fortunato) 1500 € al mese?
Scusate il pessimismo...forse il giorno di Capodanno sarebbe più consono essere allegri e fare gli auguri...
bene,facciamo come gli struzzi,nascondiamo la testa sotto la sabbia e facciamoci tanti tanti auguri
Mari