mercoledì 12 febbraio 2014

Weddingnow


Ultimamente, le giornate davvero splendide sono state poche, ma, proprio per questo motivo più preziose ed apprezzate.
Domenica 9 febbraio, era appunto una di queste giornate perfette che facevano pensare alla primavera.
 La mia sorellina ed io ci siamo recate a Villa Sassi, una splendida dimora seicentesca, circondata da un meraviglioso parco secolare, a due passi da Torino, proprio all'inizio della strada collinare che, in pochi chilometri, porta a casa mia.
Una cornice così elegante non poteva che ospitare un evento altrettanto elegante e romantico: 
non la classica "Fiera sposi" ma un tentativo riuscito di creare qualcosa di nuovo e originale anche nelle nostre zone.
E' la prima edizione e quindi, come mi hanno ben spiegato i fotografi di Purewhite, che si sono occupati della parte grafica-artistica, passabili di correttivi e miglioramenti.
L'entusiasmo contagioso dell'organizzatrice, la wedding planner, Fabiana Pagliardi, di Nozze & Eventi,
non può che essere di buon auspicio per l futuro.
I magnifici abiti da sposa di Alessandra Rinaudo, che dalla prossima domenica potrete vedere su
 facevano sognare, anche chi, come noi, "ha già dato"!
Ho scattato molte fotografie, troppe forse, e, come al solito faccio fatica a selezionarle, quindi ho deciso di dividere la presentazione in due parti.
Oggi la prima parte.


Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow
Weddingnow

Spero di ritrovarvi domani per la seconda parte.

Mari


venerdì 7 febbraio 2014

Venerdi Mag: Charme en Blanc

Ricordate la proposta che ho lanciato in questo post?
Ecco la prima lettrice che ha deciso di aderire a questa iniziativa con un post un po' lungo, specie per i miei standard, ma sicuramente molto interessante.
A voi la lettura.

Wedding Design e orizzonti Shabby: Le Mariage è Servito

Mi occupo di Wedding Decor da alcuni anni, in parole semplici progetto e allestisco piccoli e grandi eventi,
declinando il tema scelto per ciascun evento in dettagli capaci di renderlo unico.
Spesso i miei sposini mi guardano allibiti quando chiedo loro di scegliere un tema, quasi fosse un'entità astratta. 
Ma poi mi raccontano della loro storia e la risposta arriva da sè. Un tema può
essere un colore preferito, una passione comune, un'esperienza vissuta, un luogo speciale che si ricorda,
un viaggio programmato, uno stile di vita o una particolare attitudine.
Mille sono i temi. E ciascuno merita la giusta attenzione, un'accurata ricerca e una buona dose di creatività.
Ma come tutti anche io non sono 
immune dalle preferenze. Dovrei, visto che sono una wedding designer, ovvero colei che aiuta nella 
corretta interpretazione di uno stile e supporta nella realizzazione di un evento. Ma la mia passione, il mio
tema dominante, posso chiamarlo karma??? , non riesce proprio a tacere! Ha un nome...ebbene si...si chiama 
Shabby Chic!
Il "logoro di classe" importato dagli Stai Uniti,
è uno stile nato nell'ambito dell'interior design che nel giro di poco tempo è diventato fonte di ispirazione 
e life style a 360 gradi. E io ne sono consapevole vittima da ormai diverso tempo.
In cosa consiste il matrimonio sotto il segno dello Shabby? Difficile dare una chiara definizione, ma ci provo lo stesso. 
Per me lo stile Shabby significa emozione, evocazione di 
un'atmosfera rarefatta come sospesa nel tempo, impalpabile come una piuma. E' un inno ad una visione della vita
immune dalla mania di perfezione e dall'apparenza, è una dimensione dell'essere che si nutre di piccole cose.
Privilegia pochi
e semplici dettagli, mescolando ad arte tradizione e romanticismo senza cadere nello stucchevole. 
Benissimo e dunque? In concreto che significa, direte voi ? Cominciamo con le partecipazioni, quelle in stile shabby sono
 spesso realizzate in carta di riso, chiuse con spago o nastri di cotone grezzo e mini tag. Meravigliosi sono i piccoli timbri 
che possono aiutare a personalizzare tanto le partecipazioni quanto i segnaposti e le etichette . 
Il tableu de mariage shabby chic, ovvero l'assegnazione scritta dei posti a sedere, si distingue perchè realizzato con elementi
 di recupero come bancali o vecchie valigie, cornici o ante in legno, dove vengono fissati con nastri e mollette deliziosi cartoncini 
scritti a mano. 
 Le bomboniere migliori secondo lo shabby style si ispirano alla natura e all'hand made: perfetti i vasetti di marmellata,
i biscotti personalizzati, le mini lanterne, i sacchettini profumati ricolmi di lavanda, le candele con pizzi e cristalli. Il tutto presentato
senza pacchetti, disposto su cassette di frutta o mobili d'epoca, abbellito con nastri a tema e fiori freschi.
Ma è La Sweet Table, quel tripudio di dolcetti e confetti
che fa da contorno al dolce nuziale , il vero cuore del matrimonio in stile shabby.
La Sweet Table viene presentata su vecchie tavole di legno, con drappi di pizzo mollemente adagiati, abbellita
con pochi fiori recisi inseriti in vasetti di vetro o tazzine d'epoca spaiate. Perfetta se presentata all'aperto, contro un
muro di mattoni o in mezzo ad un prato. Meglio lavorare per starti, creare superfici sovrapposte mediante l'utilizzo
di alzate, ripiani in legno, porta frutta. E' d'obbligo scegliere un colore e declinarlo nelle sue mille sfumature. 
E tra cup cake e macarones, tra frollini decorati
e morbidi confetti, appare infine la Wedding Cake: la torta a più piani che tanto si presta alle più dolci decorazioni come fiori,
 pizzi, cammei e perle in pasta di zucchero.
Ed è proprio una sweet table quella che vedete raffigurata in queste foto. L'ultima fatica mia e delle splendide ragazze di Sweet
Sofia, una Bakery con cui collaboro dalla fortissima impronta Shabby! Eh già perchè solo se l'ispirazione è comune, se il karma combacia
il risultato è assicurato! E i miei allestimenti e i dolci di Ester e Xime sono le due faccie della stessa medaglia! Mangiate con gli occhi
cari amici....Shabby o no il Wedding è servito! Altra nota di rilievo è l'importanza di chi fotograferà questo dolce quadro. 
Non basta essere un buon fotografo a mio avviso. E' necessario avere quella giusta sensibilità per dare a tutti questi dettagli uno spessore
, per permettere loro di raccontare davvero una storia. E in questo Didopix, il nostro fotografo, e Mari, la nostra squisita amica 
che ci sta ospitando tra le righe del suo splendido blog, ne sono un chiaro esempio. Nessuna posa studiata amici per carità. 
Solo emozione colta con garbo, come se stessimo guardando qualcosa col timore di turbarne l'equilibrio.
Sono riuscita a trasmettere un pò della mia passione? Poco poco? Lo spero davvero....Al prossimo allestimento!Un bacione Mari e grazie 
per questa bella iniziativa.
Ottavia



Allestimento e Decor : Charme en Blanc Wedding Design - www.charmeenblanc.com
Photo : Didopix Photography - www.didopix.it

lunedì 3 febbraio 2014

L'importanza della luce...ma anche delle ombre

Durante le mie ricerche, a caccia di buona fotografia e di maestri a cui aspirare e da cui farsi ispirare, mi sono imbattuta in una bravissima fotografa matrimonialista:
Quello che mi ha lasciato letteralmente senza fiato è la sua capacità di gestire la luce, specie quando questa scarseggia o è difficile.







Fotografare significa scrivere con la luce  ed è per questo che la luce è l'elemento più importante, ma proprio per questo , è altrettanto importante saper gestire le ombre che sono importantissime per dare profondità, tridimensionalità e emozione alle nostre fotografie.






Ed infatti le mie fotografie preferite sono proprio quelle in low key, (fondo scuro e molte ombre),nelle quali, a volte sono una piccola lama di luce modella il soggetto in modo "drammatico" o intimistico.






Perchè non serve scattare foto sovraesposte, applicare un filtro che rende le foto annebbiate, nel tentativo di dare loro un effetto sognante,ma che fa tanto Instagram ed è tanto di moda, per avere delle "belle foto".
Anzi, a volte, tutti questi artifici servono solo a distogliere l'attenzione da inquadrature sbagliate, tagli invalidanti e fuoco incerto.

all photos by Susan Stripling

In questo caso niente filtri spettacolari solo tanta bravura.
Chapeau!

http://www.susanstripling.com/
http://www.susanstripling.com/blog.cfm


Mari




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...