Aderisco all'iniziativa promossa da La gaia celiaca e da Madama Bavareisa con una ricetta che presenta fra i suoi ingredienti il finocchio.
Premesso che a me i finocchi (intesi come verdure ovviamente) non piacciono proprio e che non sono una gran cuoca ho cercato nel mio librone "La pentola d'oro" una ricetta che sia abbastanza semplice e adatta a questo periodo.
Fondue di carne con verdure
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 700 g di filetto di manzo
- 2 FINOCCHI
- 2 carote
- Sedano bianco
- 1 mazzetto di ravanelli
- 2 insalate belghe (indivie)
- 100 cl di olio di mais
- Per le salse:
- 6 uova
- Succo di limone
- Prezzemolo
- 1 vasetto di capperi
- 4 acciughe
- 2 cipolline
- Aglio
- 1 cucchiaio di salsa rubra
- 1 vasetto di senape
- 2 cucchiai di brandy
- 25 cl di panna
- Olio d'oliva
Preparazione
Scegliete con molta cura la carne che deve essere magra e tenera, tagliatela in piccoli pezzetti, procuratevi dell'olio di mais e naturalmente l'apposito pentolino e le forchettine.
Preparate le verdure per un pinzimonio, che interromperà piacevolmente il sapore della carne; tagliate a spicchi i finocchi, raschiate le carote e tagliatele in senso verticale in quattro, pulite i ravanelli, il cuore di un sedano bianco, l'indivia belga tagliata in quattro.
Raccogliete la carne a cubetti in una ciotola e le verdure pronte in un'altra ciotola e preparate le salse.
Salsa Enrichetta: sgusciate le uova sode e schiacciate i tuorli in una scodella.
Salate e aggiungete l'olio in modo da ottenere una pasta liscia.
Quando la salsa sarà montata, aggiungete il succo di mezzo limone, pepe, prezzemolo, capperi, acciughe, 2 cipolline e gli albumi tritati finemente.
Aiolà: preparate una maionese e alla fine schiacciate o tritate 2 spicchi di aglio incorporandoli delicatamente.
Salsa rosa: preparate una maionese e alla fine aggiungete 1 cucchiaio di salsa Rubra mescolata a 1 cucchiaio di senape, 2 cucchiai di brandy e 1/2 bicchiere di panna.
Salsa alla senape: diluite 1/2 vasetto di senape con il succo di 1/2 limone, aggiungete, versando piano, 1/2 bicchiere di olio.
Quando avrete ottenuto una salsa densa unite il prezzemolo e i capperi tritati finemente.
Vini consigliati: DOLCETTO D'ASTI, ELBA ROSSO; GRAGNANO
Calorie per porzione:2400
Questa è una ricetta splendida per cene conviviali perchè aiuta la socializzazione,infatti, spesso è stata la base per i nostri incontri con gli amici!
Buon appetito.
grande iniziativa, adoro i finocchi stufati al parmiggiano. baci
RispondiElimina2.400 calorie per porzione? Oh povera me, quando li smaltisco questi chiletti di troppo?
RispondiEliminaPerò è trooooppo buona!
Baci
Rosa
Ciao Mari,
RispondiEliminaneppure io amo i finocchi ...crudi.
Ma lessati, con su una spolverata di parmigiano e un filo d'olio d'oliva...
...slurp, sgnam e straslurp e strasgnam !!!!!!
Bacio!
Maddy
Ciao Mari anch'io i finochi li preferisco cotti, piu' digeribili, bella iniziativa brava e bella ricetta, per chi se la puo' permettere, molto sostanziosa, grazie bacioni buon pomeriggio baci rosa
RispondiEliminaBhè, almeno una volta alla settimana riesco avenirti a trovare......meglio di niente, direbbe qualcuno, ma io invece vorrei di più!!!!!
RispondiEliminaMa ormai devo accettare le cose come sono......e questo è il prezzo da pagare!!!!
Bacioni grandi grandi.....
Ste
P.s.: e i problemidi cui parli? spero non sia niente di grave......
la Chinoise è buonissima!!!!!
RispondiEliminae tutti se la possono "permettere" non state sempre a guardare la dieta...
Io preparo altre salse ma anche queste devono essere buonissime....
(nella salsa all'uovo ci aggiungo anche un cucchiaio di gin)
Potete fare anche quella al tonno, cono mayonnaise, tonno ben schiacciato, un po' di senape e un cucchiaino di grappa...
Poi accompagnare anche con patatine Chips!!!!
Buonissimo.... bella ricetta, noi qui la mangiamo spesso.... (piatto tipico)
ciao
Antonella
Crudi e tagliati sottili mi piacciono...
RispondiEliminabuonissimi serviti così!
RispondiEliminaeh, eh... beh, allora...che fai???... mi inviti???
RispondiEliminabaci,
cla.
PS: anche a me piace la fondue!!! è divertente!!!
Mi stampo subito la ricetta, sabato vado su in montagna e tiro fuori il mio fornelletto.Pregusto già la cenetta che ne verrà fuori!!!
RispondiEliminaBaciotti Gilda
grazie Mari per essere passata da me
RispondiEliminaMi sono iscritta tra i tuoi lettori.grazie, tornerò a trovarti
ciaooo
http://artecarlacolombo.blogspot.com
hai capito che piattino?? potresti davvero pensarci , al blog di cucina....!
RispondiEliminaTorno a trovarti lo stesso, con meno fretta!!
Grazie, grazissime per il tuo contributo!!
Che bella ricetta, adoro le salse!
RispondiEliminaBuona serata Gabry
grazie del tuo contributo anche da parte mia!
RispondiElimina