E' molto tempo che non scrivo un post e, se penso, che solo cinque anni fa scrivevo tutti i santissimi giorni, ad ogni costo ed ero in grado di ottenere anche un centinaio di commenti, mi prende un po' di malinconia.
Ma la mia vita è cambiata completamente ora sono una fotografa professionista, specializzata in matrimoni e ritratti e non più una semplice blogger che amava lo stile shabby chic e si dilettava di fotografia.
Probabilmente molti non hanno "digerito" la mia trasformazione, ma la vita è un'evoluzione continua: la gente cambia ed è alla continua ricerca della felicità, anche se solo a momenti, e del proprio posto nel mondo.
Io l'ho trovato, forse troppo tardi, forse troppo in sordina, ma fare la fotografa mi piace ed è quello che voglio fare fino a quando mi sentirò di farlo.
Dopo questa premessa da primo post dell'anno (anche se siamo quasi a febbraio) vi presento questo lavoro che, non solo non è recente ma avevo già pubblicato.
Vi chiederete e allora perchè lo stai ripubblicando?
Per almeno tre motivi:
- Ho fotografato un altro winter elopement, una decina di giorni fa, ma la coppia di futuri sposi deve ancora vedere le fotografie (che io adoro tra l'altro) e non voglio rovinare loro l'effetto sorpresa e wow.
- Il mio stile di post produzione si è evoluto negli anni e ho effettuato un completo restyling di queste fotografie
- Domenica parteciperò al mio terzo evento wedding, il secondo della serie Je t'aime e questo è un bel modo per farvelo pregustare.
Ricordate la vecchia fuitina che, specialmente al Sud, le coppie facevano per costringere i genitori ad accettare un matrimonio controverso, beh è più o meno la stessa cosa.
Il termine inglese elope significa appunto fuga per contrarre matrimonio segretamente.
All'estero è diventata una tendenza molto in voga e anche se ha perso il significato, di fuga per "bypassare" il consenso dei genitori, è una formula molto romantica e intima per contrarre matrimonio in un luogo suggestivo e senza troppi fronzoli e mega cerimonie condite da pranzi pantagruelici e centinaia di invitati.
In sostanza elementi = fuga romantica finalizzata al matrimonio!
Ed ora immergetevi in questo shooting di winter elopement.
Altri elementi di tendenza di questo shooting sono:
- la scelta della location, esterna, molto "stile toscana", perchè i cipressi non ci sono solo in Toscana.
- L'allestimento floreale in stile bohowedding, molto naturale e ispirato alle figlie dei fiori degli anni sessanta e settanta, con cordoncino di fiori nei capelli sciolti o legati in trecce.
Siete pronti per un elopement wedding o per una sessione di coppia (anche non necessariamente di matrimonio) in questo stile?
Parliamone insieme.
Mari
Acconciatura e make--up Acconciature Bruna
Abito modello di Raimon Bundò Novias de La maison du Mariage
Allestimenti floreali Passeggiando giardino di Betti Calani
Modelli Alessandra e Simone
la tua bravura come fotografa è di altissimo livello, riesci a cogliere attimi preziosi e irripetibili, sguardi ed emozioni!!!!!!!ti ammiro moltissimo, un grande grande abbraccio Lory
RispondiEliminaGrazie Lory
Eliminaio ci metto tutta la mia passione e il mio cuore.
Poi, purtroppo, se ne accorgono in pochi.
Un abbraccio.
Mari
Bellissime foto, negli anni hai sempre migliorato. Poi devi fare ciò che piace a te.
RispondiEliminaOttime iniziative e ottime foto. Dalle mie parti dovremmo iniziare presto, almeno lo spero. Un taglio ci sta.
RispondiEliminaMaurizio